
Antonio Vivaldi : Griselda
dramma per musica in tre atti
Interprete Jean-Christophe Spinosi, direttore
L’incisione è del settembre 2006. È miracolosa.
La direzione di Spinosi è appuntita, brillante, fresca, appassionante.
Il cast è d’eccezione. Non perde un colpo.
Il fraseggio è perfetto, ricco, abbellito in ogni dettaglio.
Il suono strumentale è curato.
Ma soprattutto non si sente altrove un Vivaldi così pulsante, così prepotente nello scavare le passioni umane alla radice.
Persino il parlato non stanca, cosa non facile in tre ore d’opera.
Sotto il coordinamento di Alberto Basso, nell’anno 2000, la casa discografica Naïve ha intrapreso l’incisione dell’opera omnia di Antonio Vivaldi. Si ha in programma di terminare il tutto per il 2015.
Vivaldi è uno dei compositori che Bach studiò e apprezzò di più. Addirittura pare ritenesse di avere da impararne.
La tecnica del compositore veneziano è sorprendente, è vertiginosa nelle evoluzioni e giochi di specchi. Unisce la bellezza bachiana alla luminosità e scorrevolezza della sensibilità italiana.
Esiste una infinità di registrazioni dell’arte di Vivaldi, soprattutto strumentale e sacra. Non mi pare ne siano mai state incise tutte le opere vocali, oggi già disponibili in integrale da Naïve.
Cosa hanno di nuovo da dire queste interpretazioni? Io non ho ancora incontrato letture altrettanto emozionanti, accurate, splendide nella presa e nella cura del suono.
Si resta esterrefatti nell’ascoltare ogni singolo disco, nell’accorgersi che la ricerca può scoprire e inventare persino dove si credeva tutto fosse stato già pensato.
Una grande impresa la quale, a ogni uscita, regala sogni e sensazioni fuori dal comune.
libretto di Apostolo Zeno
prima rappresentazione a Venezia, Teatro S. Samuele, 1735
GRISELDA Marie-Nicole Lemieux, contralto
COSTANZA Veronica Cangemi, soprano
OTTONE Simone Kermes, soprano
ROBERTO Philippe Jaroussky, controtenore
GUALTIERO Stefano Ferrari, tenore
CORRADO Iestyn Davies, controtenore
Matheus ensemble
- CD: 4 settembre 2006
- Dischi: 3
- Registrazione: DDD
- Etichetta: Astrée Naïve OP 30419