
Le Suite per violoncello con Mstislav Rostropovich
Il tempo e il luogo perfetti, secondo Slava, per le Suite
Mstislav Rostropovich attese davvero tanto prima di affrontare la registrazione integrale in Occidente delle Suite di Bach
Forse nessun luogo riusciva a ispirarlo e solo quando visitò l'Abbazia di Vezelay in Francia capì di essere finalmente giunto nella sede ideale :
« Quando entrai per la prima volta nell'Abbazia di Vezelay [ in Borgogna ] venni colpito dal ritmo dell'architettura interna che non ha nulla di superfluo... dal rigore delle linee e soprattutto dal ritmo degli archi di questa costruzione : mi ricordava il ritmo della musica di Bach...
Avevo trovato il luogo ideale » per suonare le Suite, per inciderle.
L'anno era il 1991 e Slava aveva quasi 64 anni
I CD furono pubblicati nel 1995
Forse Rostropovich aveva sempre intuito che non si sarebbe dovuto affannare, almeno per quello che riguarda questa esecuzione che avrebbe fotografato per sempre la « sua » interpretazione bachiana.
Nel frattempo il musicista aveva trascorso un lungo periodo in esilio, lontano dalla sua patria. Poi il Muro di Berlino venne abbattuto (era il 1989) e finalmente tutte le frontiere dell'Europa Orientale si aprirono.
Rostropovich potè tornare a baciare il suolo della sua terra
Dopo un immane dolore, di colpo la gioia, la speranza
La Warner Classics ha ripubblicato queste incisioni nel 2014
Forse nessun luogo riusciva a ispirarlo e solo quando visitò l'Abbazia di Vezelay in Francia capì di essere finalmente giunto nella sede ideale :
« Quando entrai per la prima volta nell'Abbazia di Vezelay [ in Borgogna ] venni colpito dal ritmo dell'architettura interna che non ha nulla di superfluo... dal rigore delle linee e soprattutto dal ritmo degli archi di questa costruzione : mi ricordava il ritmo della musica di Bach...
Avevo trovato il luogo ideale » per suonare le Suite, per inciderle.
L'anno era il 1991 e Slava aveva quasi 64 anni
I CD furono pubblicati nel 1995
Forse Rostropovich aveva sempre intuito che non si sarebbe dovuto affannare, almeno per quello che riguarda questa esecuzione che avrebbe fotografato per sempre la « sua » interpretazione bachiana.
Nel frattempo il musicista aveva trascorso un lungo periodo in esilio, lontano dalla sua patria. Poi il Muro di Berlino venne abbattuto (era il 1989) e finalmente tutte le frontiere dell'Europa Orientale si aprirono.
Rostropovich potè tornare a baciare il suolo della sua terra
Dopo un immane dolore, di colpo la gioia, la speranza
La Warner Classics ha ripubblicato queste incisioni nel 2014
Suite per violoncello BWV 1007-1012
violoncellista Mstislav Rostropovich
CD pubblicati il 13 giugno 1995
Etichetta Emi Classics
Numero di Catalogo : 55363
DDD
2 CD
Stereo
Durata complessiva : 148’
Incisione effettuata nella Basilica di St Madeleine di Vézelay, France, nel marzo 1991
1. Suite n. 4 in Mi bemolle BWV 1010
Durata : 25‘ 29”
2. Suite n. 1 in Sol BWV 1007
Durata : 16’ 13”
3. Suite n. 3 in Do BWV 1009
Durata : 23’ 49”
4. Suite n. 5 in Do minore BWV 1011
Durata : 27’
5. Suite n. 6 in Re BWV 1012
Durata : 33’ 32”
6. Suite n. 2 in Re minore BWV 1008
Durata 21’ 17”
- CD: 0825646241996
- Dischi: 2
- Registrazione: 1995 / 2014
- Etichetta: Warner Classics